Immobiliare FOREVER

Real Estate Agency

  • Home
  • Profilo
  • Vendite
    • Vendita Commerciale
    • Vendita Residenziale
    • Vendita Turistico
  • Contatti
  • Affitti
    • Affitto Commerciale
    • Affitto Residenziale
    • Affitto Turistico
  • News
  • Valutazioni
  • Privacy
+39 041 535 18 44
Immobiliare FOREVER

Real Estate Agency

  • Home
  • Profilo
  • Vendite
    • Vendita Commerciale
    • Vendita Residenziale
    • Vendita Turistico
  • Contatti
  • Affitti
    • Affitto Commerciale
    • Affitto Residenziale
    • Affitto Turistico
  • News
  • Valutazioni
  • Privacy
+39 041 535 18 44

News

Ricerca alcune caratteristiche

calcolo tasi 2014: come funziona e come si paga

Di

DavidE

Pubblicato in Fisco per la casa, Locazioni Su 20 Giugno 2014

tutte le novità sulla tasi, la nuova imposta sui servizi indivisibili, che debutta nel 2014. l’imposta è parte integrante della iuc (imposta unica comunale) che è composta anche da una parte patrimoniale (imu) e da una parte relativa ai rifiuti (tari)

calcola la tasi per qualsiasi immobile

servizi indivisibili
la tasi serve a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli offerti dai comuni alla generalità dei cittadini e che riguardano l’illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza. la tasi graverà sia sul possessore che sull’utilizzatore dell’immobile. a seconda del regolamento comunale l’inquilino dovrà versare tra il 10 e il 30 per cento dell’ammontare complessivo della tasi calcolato applicando l’aliquota

aliquote
rispetto alla formulazione stabilita nella legge di stabilità che fissava un tetto massimo per la tasi al 2,5 per la prima casa e del 10,6 per la seconda (somma di tasi+ imu seconda casa), il governo è intervenuto per concedere ai comuni di aumentare le aliquote fino a un massimo dello 0,8 per mille e i sindaci avranno il potere di stabilire come distribuire tale maggiorazione tra abitazione principale e seconde case
per la prima casa: l’aliquota può salire fino al 3,3 per mille.
per gli altri immobili: imu+tasi non può superare l’11,4 per mille (ovvero 10,6 per mille comprensivo di tasi e imu più l’0,8 di maggiorazione)
si pagherà con le aliquote decise nei 12 mesi precedenti

detrazioni
“l’incremento può essere deliberato dai comuni a condizione che il gettito relativo sia destinato a finanziare detrazioni o altre misure relative all’abitazione principale in modo tale che gli effetti sul carico dell’imposta tasi siano equivalenti a quelli dell’imu prima casa”. l’effetto combinato di aliquote e detrazioni potrà far sì che il gettito della tasi sia inferiore a quello dell’imu prima casa
la mancanza di un vincolo specificio che faccia sì che l’extra gettito sia destinato interamente alle detrazioni ha fatto sì, ad esempio, a cagliari il comune abbia deciso per non introdurre nessuna detrazione e fissare un’aliquota del 2,1 per mille per tutti

immobili in affitto
in questo caso si paga sia l’imu che la tasi con il limite massimo dell’11,4 per mille. l’imu verrà pagata interamente dal proprietario; la tasi verrà pagata dall’inquilino per una quota compresa tra il 10 e il 30%, a scelta del comune. nel caso di contratti con durata fino a tre mesi il pagamento sarà tutto a carico del proprietario

nel caso degli immobili in leasing, la tasi sarà tutta a carico del locatario

calcolo tasi
per calcolare la nuova tassa sui servizi indivisibili, che ha la stessa base imponibile dell’imposta municipale, si parte dalla rendita catastale, si rivaluta del 5% e si moltipla il risultato per il coefficiente che varia in base al tipo di immobile (160 per le abitazioni). su questo valore catastale si applica l’aliquota comunale, con le eventuali detrazioni, sempre su base locale

come e quando pagare la tasi
per pagare la tasi si può utilizzare il modello f24 o il bollettino di conto corrente postale. la tasi si paga in due rate che potranno essere di diverso importo. i cittadini avranno comunque la facoltà di scegliere il pagamento in un’unica soluzione, che dovrà essere corrisposto a metà giugno

i contribuenti che verseranno la tasi dovranno calcolare e compilare a mano i propri modelli di pagamento, mentre la preparazione del modello precompilato da parte del comune rimane del tutto opzionale. a partire dal 2015 toccherà al comune inviare il modello precompilato a casa.

sarà possibile scegliere anche la via telematica e chi opterà per questa via riceverà l’immagine virtuale del bollettino pagato oppure un testo con tutti i dati identificativi e il bollo virtuale di accettazione, che rappresenteranno prova legale del pagamento

bollettino postale

modello f24

per pagare la tasi i codici tributo da inserire nel modello f24 sono:

“3958” per l’abitazione principale e relative pertinenze
“3961” per gli altri fabbricati
“3959” per i fabbricati rurali ad uso strumentale
“3960” per le aree edificabili

l’anno di imposta 2014, slittamento a ottobre
la prima rata della tasi si paga il 16 giugno nei comuni che hanno deliberato le aliquote entro la data del 23 maggio. negli altri, l’imposta sui servizi indivisibili si pagherà il 16 ottobre sia per le abitazioni principali che per le seconde case, con delibere da inviarsi al ministero delle finanze entro il 10 settembre e da pubblicarsi entro il 18 settembre
in quei comuni che non rispetteranno la finestra di settembre, i contribuenti saranno chiamati a pagare la tasi con l’aliquota base dell’1 per mille da corrispondersi in un’unica rata con scadenza il 16 dicembre 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli recenti

  • Case green, lo stop della Bce: «Riforma da riscrivere, rischio di squilibri tra Paesi»
  • Direttiva Ue case green, ecco qual è l’impegno del governo italiano
  • Bonus edilizi, la novità dal 1° gennaio 2023
  • Affitti, 5 domande e risposte dal canone ridotto ai pagamenti ritardati
  • Cosa sono le valvole termostatiche e quando si utilizzano

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Maggio 2020
  • Dicembre 2019
  • Dicembre 2016
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Giugno 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013

Commenti recenti

  • Trey su Micaela
  • enrico su enrico
  • Riccardo Calzavara su Riccardo Calzavara
  • Riccardo Calzavara su Riccardo Calzavara
  • Riccardo Calzavara su Riccardo Calzavara

Contattaci

GDPR *

Immobiliare FOREVER

Immobiliare FOREVER - Via Vallon 11 - 30174 MESTRE (VE) P. I.V.A. 03070700277

|

Siamo un'Agenzia di intermediazione immobiliare che dal 1999 opera nel territorio Veneziano. Professionalità, esperienza e trasparenza sono i valori che persegue costantemente per raggiungere la massima soddisfazione del cliente, attraverso l’elaborazione di soluzioni su misura, pensate ad hoc per ogni esigenza.

TASI – Tassa per i servizi indivisibili TASI – Tassa per i servizi indivisibili Londra: lo Shard raddoppia con una torre di soli appartamenti

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
28 Gennaio 2023 sabato!
Immobiliare FOREVER
  • Accedi
Password Dimenticata?